L’azione prevede la realizzazione di corsi di formazione rivolti ai Mobility Manager scolastici e di Area sulle potenzialità e le opportunità legate alla promozione delle varie forme di mobilità sostenibile nei territori delle due Unioni
L’attività di monitoraggio dell’attività formativa avviene somministrando un questionario alla conclusione dei corsi finalizzato a verificarne i livelli di gradimento. Anche in questo caso all’interno del questionario sono contenute alcune domande utili per la eventuale stima, almeno a livello qualitativo, dei potenziali benefici ambientali indotti.
Ovviamente si tratta di un’indagine “percettiva” ampiamente basata sull’esperienza personale e sulla conoscenza del territorio da parte dei Mobility Manager nominati o nominandi, che tuttavia può contribuire alla prefigurazione complessiva degli effetti ambientali delle iniziative formative.
Report disponibile nella sezione download