Home » Posts tagged 'ambiente'
Tag Archives: ambiente
Consulenza tecnico-scientifica per iniziative mirate in campo ambientale in Regione Lazio
Progetto: Consulenza tecnico-scientifica per iniziative mirate in campo ambientale
Committente: Agenzia Sviluppo Lazio
Oggetto: Assistenza e consulenza all’Amministrazione nell’ambito della programmazione 2007-2013 sui temi relativi a: ambiente, energia, trasporti e mobilità.
Anno: 2008 – 2009
Studi di prefattibilità ambientale e verifica di assoggettabilità a procedura di VIA
Progetto: Studi di prefattibilità ambientale e verifica di assoggettabilità a procedura di VIA
Committente: Risorse per Roma spa
Oggetto: Consulenza e supporto nelle elaborazioni degli studi necessari alle istruttorie autorizzative in materia ambientale
Anno: 2007 – 2008
Cambieresti? Monitoraggio dell’impronta ecologica delle famiglie
Progetto: “Cambieresti? Monitoraggio dell’impronta ecologica delle famiglie”
Committente: Comune di Venezia – WWF Ricerche e Progetti
Oggetto: Consumi Ambiente Risparmio Energetico Stili di Vita. Combinando le parti iniziali di queste parole si può ottenere la parola “Cambieresti”. Aggiungendo un punto di domanda si ottiene il “logo” di un interessante progetto attivato nel 2004 nel Comune di Venezia con il contributo di numerosi altri partner, tra i quali Enti istituzionali, società di natura economica, movimenti e associazioni. Il progetto è consistito nel coinvolgimento, in un percorso formativo e informativo, di diverse centinaia di famiglie del Comune di Venezia, interessate a rivedere i propri consumi e i propri comportamenti nel senso della sostenibilità e della solidarietà.
Anno: 2005
“Il sistema della mobilità nei Parchi nazionali. Ipotesi innovative per una mobilità sostenibile a servizio del turismo”. Prima fase
Progetto: “Il sistema della mobilità nei Parchi nazionali. Ipotesi innovative per una mobilità sostenibile a servizio del turismo”. Prima fase.
Committente: ISFORT – Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti /Fondazione BNC – Banca Nazionale Comunicazioni
Oggetto: Costruzione del quadro preliminare di conoscenze necessarie per sviluppare criteri ed azioni volte alla promozione di forme di trasporto/mobilità rispettose dell’ambiente nelle aree protette. Inquadramento del problema attraverso l’analisi statistica relativa alla mobilità generata per motivi di lavoro, per l’acquisto di beni e servizi e la mobilità derivante da flussi turistici, all’interno dei 22 Parchi Nazionali italiani. Elaborazione delle informazioni acquisite, affiancata dall’individuazione e dalla distribuzione delle principali reti di trasporto presenti, consente di fornire gli elementi di inquadramento per la valutazione delle potenzialità e delle criticità del sistema di trasporto presente nei Parchi Nazionali.
Anno: 2002 – 2003
“Il sistema della mobilità nei Parchi nazionali. Ipotesi innovative per una mobilità sostenibile a servizio del turismo”. Seconda fase.
Progetto: “Il sistema della mobilità nei Parchi nazionali. Ipotesi innovative per una mobilità sostenibile a servizio del turismo”. Seconda fase.
Committente: WWF Italia
Oggetto: Sensibilizzazione e supporto ai Parchi Nazionali sul tema del rapporto trasporto/ambiente, fornendo in particolare criteri ed indirizzi per l’ottimizzazione del sistema nel senso della sostenibilità. Indagine diretta, rivolta ai 22 Parchi Nazionali, che integra le risultanze delle indagini on the desk. Definizione delle proposte per superare le criticità evidenziate e valorizzare le potenzialità presenti. Pubblicazione di un fascicolo di sintesi da diffondere in maniera capillare tra i soggetti a vario titolo coinvolti nella tematica presenti sul territorio.
Anno: 2002 – 2003
Studio di fattibilità del Parco del fiume Oreto
Progetto: “Studio di fattibilità del Parco del fiume Oreto”
Committente: Comune di Palermo (A.T.I.: Cras S.r.l., Ecosfera S.p.A.)
Oggetto: Lo Studio di fattibilità svolto sui tre livelli – tecnico-territoriale, giuridico- amministrativo, economico-finanziario, riguarda contenuti, caratteristiche, procedure e strumenti per la progettazione, realizzazione e gestione del futuro Parco fluviale sovracomunale del fiume Oreto. In tale contesto Cras ha eseguito tra l’altro la Valutazione Ambientale Strategica – VAS – del programma di interventi previsti, oltre alle attività di analisi, elaborazione ed indagine scientifica finalizzate alla tutela, al recupero ed alla valorizzazione/riqualificazione ambientale dell’ambito fluviale compatibilmente con le necessità di sviluppo e trasformazione del territorio, nonché la promozione dello sviluppo locale.
Anno: 2001
Calcolo dell’impronta ecologica della Provincia di Bologna
Progetto: “ Valutazione dell’impronta ecologica della Provincia di Bologna”
Committente: Provincia di Bologna
Oggetto: Il calcolo dell’impronta ecologica, a fianco delle altre elaborazioni portate avanti dall’Amministrazione (stato dell’ambiente, reporting ambientale, etc.), si presenta come utile strumento per una efficace comunicazione dei concetti legati al tema dello sviluppo sostenibile, oltre che per il monitoraggio dei risultati di piani e programmi elaborati dalla comunità.
Anno: 2001-2002
Proposta per la trasformazione di due aree golenali lungo il Fiume Adige in biotopi floro-faunistici umidi golenali
Progetto: Proposta per la trasformazione di due aree golenali lungo il Fiume Adige in biotopi floro-faunistici umidi golenali
Committente: Autorità di bacino del Fiume Adige – WWF Italia
Oggetto: Progetto di massima per la rinaturalizzazione e la valorizzazione ambientale delle aree golenali di “Trento sud” (circa 25.000mq) e “Zambana Vecchia” (circa 40.000 mq) lungo il corso del Fiume Adige.
Anno: 2000
Servizi di pianificazione e regolamentazione del sistema sud delle aree naturali protette gestite da RomaNatura
Progetto: “Servizi di pianificazione e regolamentazione del sistema sud delle aree naturali protette gestite da RomaNatura” (capofila dell’ATI, Cras s.r.l., IZI s.r.l., Aquilegia s.r.l., Agros Realizzazioni s.r.l.)
Committente: RomaNatura – Ente Regionale per la gestione del sistema delle aree naturali protette del Comune di Roma
Oggetto: il servizio prevede:
- l’elaborazione dei Piani (art. 26 L.R. 29/97) delle due Riserve Naturali Regionali di Decima-Malafede (6,145 ha) e di Laurentino-Acqua Acetosa (15,2 ha);
- l’elaborazione dei relativi Regolamenti (art. 27 L.R. 29/97);
- l’attività di assistenza tecnica all’Ente Roma Natura alle procedure di adozione e controdeduzione delle osservazioni fino alla successiva trasmissione dei Piani e dei Regolamenti alla Regione Lazio;
- l’assistenza tecnica al Programma di consultazioni previsto dall’Ente.
Anno: 2000-2005
Sensibilizzazione della popolazione sull’importanza dell’ambiente fluviale
Progetto: “Sensibilizzazione della popolazione sull’importanza dell’ambiente fluviale”
Committente: Autorità di Bacino del Fiume Arno – WWf Italia
Oggetto: In riferimento alle attività di pianificazione in corso presso l’autorità di Bacino su tale tema, l’obiettivo del lavoro è diffondere conoscenze, criticità e potenzialità delle aree fluviali soggette a rischio idraulico. I destinatari delle elaborazioni sono rappresentati in questo caso dalla popolazione “comune” direttamente interessata dal problema in quanto residente in ambiti fluviali a rischio potenziale, o esercitante in essi le proprie attività economiche.
Anno: 1999